Eccellenza siciliana che tutto il mondo ci invidia!

Approfitta degli sconti su i nostri prodotti, scopri quale è il prodotto adatto a te.

Scopri le Promozioni

NATURA E MANDORLE

La nostra è una storia semplice, fatta di natura e mandorle. Inizia ad Avola, in Sicilia, circa un secolo fa. Continua oggi, generazione dopo generazione, alimentata dalla passione della famiglia Tiralongo.

Ogni giorno lavoriamo per offrirvi prodotti locali unici al mondo, come le mandorle di Avola, le mandorle siciliane, le nocciole, i pistacchi, oltre che una gamma di semilavorati, creme e prodotti Bio.

Intrecciamo innovazione e tradizione, nel rispetto del territorio: ogni prodotto è il frutto di una filiera trasparente, un concentrato di natura e qualità.

PRODOTTI IN SCONTO

In sconto
Crema al Pistacchio e Cocco

Crema al Pistacchio e Cocco

0su 5
6,78 
In sconto
Crema Proteica Mandorle

Crema Proteica Mandorle

0su 5
7,90 
In sconto
Farina di Cocco

Farina di Cocco

0su 5
6,29 
In sconto
Crema Cacao e Arancia

Crema Cacao e Arancia

0su 5
6,07 
In sconto
Crema Spalmabile al Limone e Vaniglia

Crema Spalmabile al Limone e Vaniglia

0su 5
6,07 
In sconto
Crema Proteica al Cocco

Crema Proteica al Cocco

0su 5
7,83 

LA MANDORLA DI AVOLA

Un frutto dalla storia millenaria, coltivato da popolazioni che hanno costruito la storia dell’area del Mediterraneo, divenuto un prodotto d’eccellenza, esportato ben oltre i confini del Mare Nostrum.

La Mandorla di Avola, dalla ineguagliabile qualità, è adesso protetta da un consorzio, nato per certificare ciascuno dei passaggi che ne caratterizzano la lavorazione e la messa in commercio.

Per mandorla di Avola si intendono tre cultivar (Pizzuta d’Avola, Fascionello, Corrente d’Avola o Romana) che sono originari del territorio di Avola in provincia di Siracusa.

La specializzazione produttiva della mandorla in Sicilia è segnata in particolare dalla presenza della fabbrica Marzipan, del Cav. D’agata e Figli che esportava nel mondo già nei primi anni del secolo scorso.

LA MANDORLA DI AVOLA

Un frutto dalla storia millenaria, coltivato da popolazioni che hanno costruito la storia dell’area del Mediterraneo, divenuto un prodotto d’eccellenza, esportato ben oltre i confini del Mare Nostrum. La Mandorla di Avola, dalla ineguagliabile qualità, è adesso protetta da un consorzio, nato per certificare ciascuno dei passaggi che ne caratterizzano la lavorazione e la messa in commercio.

Per mandorla di Avola si intendono tre cultivar (Pizzuta d’Avola, Fascionello, Corrente d’Avola o Romana) che sono originari del territorio di Avola in provincia di Siracusa.
La specializzazione produttiva della mandorla in Sicilia è segnata in particolare dalla presenza della fabbrica Marzipan, del Cav. D’agata e Figli che esportava nel mondo già nei primi anni del secolo scorso.

Prodotti Biologici

Mandorle Tostate Bio

Mandorle Tostate Bio

0su 5
6,58 24,31 
Mandorle Siciliane Biologiche, Pelate e Tostate

Mandorle Siciliane Biologiche, Pelate e Tostate

4.67su 5
7,15 22,44 
Nocciole Biologiche Sgusciate

Nocciole Biologiche Sgusciate

0su 5
7,17 23,39 
Nocciole Tostate Biologiche

Nocciole Tostate Biologiche

0su 5
8,80 29,70 
Mandorle Biologiche Siciliane

Mandorle Biologiche Siciliane

5.00su 5
12,48 23,92 
Mandorle di Avola Bio

Mandorle di Avola Bio

0su 5
17,68 32,76 

Facci sapere cosa ne pensi di noi!

Dopo aver ordinato, visita le pagine dei prodotti che hai acquistato per lasciare una recensione.
Ci contiamo!

TRADIZIONE SECOLARE CERTIFICATA

Il controllo della filiera é uno dei punti di forza dell’azienda NA.mA.: dalla scelta del terreno a quella dei semi, dai calendari di trapianto agli interventi agronomici, dalle operazioni di raccolta alla selezione e al confezionamento, per terminare con la distribuzione, garantendo al consumatore mandorle eccellenti di primissima qualità.

La mandorla Avola è tutelata dal marchio “mandorla di Avola” registrato in base al decreto legislativo n° 30 del 2005. Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza, l’unico in grado di garantire al consumatore la tracciabilità della filiera delle mandorle di Avola e la corrispondenza alle caratteristiche nutrizionali, organolettiche e sensoriali che rendono questa mandorla la più pregiata sui mercati nazionali e internazionali.

Sempre con il principio di garantire la tracciabilità dei prodotti, l’azienda Nama è stata insignita dall’agenzia per il mediterraneo del marchio “Ruralità Mediterranea”.Tale marchio è volto alla riscoperta e valorizzazione della ruralità mediterranea, per valorizzare le eccellenza del nostro territorio, attraverso un sistema di controllo della qualità effettuato proprio dall’agenzia per il mediterraneo.

STORIA, RICETTE E CONSIGLI

Ricette Dolci con Mandorle

Ricette Dolci con Mandorle

Ricette dolci con mandorle: ecco le più gustose! Le mandorle sono fonte di grassi buoni che fanno molto bene al benessere del cuore e dell’apparato circolatorio. Attenzione però a non esagerare, perché sono frutti molto calorici! Se invece non hai…

Crema di nocciole: ricette facili e gustose

Crema di nocciole: ricette facili e gustose

Crema di nocciole: ricette facili e gustose Perfetta per una merenda o per uno spuntino gustoso, la crema di nocciole è amata da grandi e piccini. Spesso e volentieri utilizzata in sostituzione alle creme di cioccolato fondente e al latte,…

Vai al Blog

I più cercati

Mandorle Biologiche Siciliane

Mandorle Biologiche Siciliane

5.00su 5
12,48 23,92 
Mandorle di Avola Sgusciate

Mandorle di Avola Sgusciate

5.00su 5
2,96 20,70 
Mandorle Siciliane Sgusciate e Tostate

Mandorle Siciliane Sgusciate e Tostate

5.00su 5
2,57 16,49 
Mandorla Siciliana Sgusciata Naturale

Mandorla Siciliana Sgusciata Naturale

4.67su 5
2,29 14,87 
Nocciole Sgusciate, Pelate e Tostate

Nocciole Sgusciate, Pelate e Tostate

5.00su 5
2,57 17,88 
Pistacchio Siciliano Naturale

Pistacchio Siciliano Naturale

5.00su 5
6,08 51,38 
Mandorle di Avola Bio

Mandorle di Avola Bio

0su 5
17,68 32,76 

CERTIFICAZIONI

In ultimo l’azienda ha ottenuto altresì la certificazione UNI EN ISO 22005 ovvero un sistema di rintracciabilità certificata, tutto ciò per garantire la qualità, le caratteristiche e la provenienza dei nostri prodotti.
Tra Le nostre certificazioni si annovera altresì il marchio “BIO” 

Essere certificati bio significa che ai nostri controlli si sommano quelli effettuati da organismi preposti al controllo di tutta la filiera di produzione: dalla materia prima al prodotto confezionato.

Significa che tutto quello che produciamo, selezioniamo, lavoriamo e trasformiamo rispetta l’ecosistema e l’ambiente.
E per noi, in più, significa mettere al sicuro la tua salute e quella del mondo in cui viviamo.

FASI DI LAVORAZIONE

La catena lavorativa ha inizio con la smaltatura: i frutti devono essere liberati dai malli che aderiscono ai gusci. Operazione che un tempo veniva effettuata a mano, grazie agli studi specifici e alle innovazioni tecnologiche viene oggi condotta da precisi macchinari, che riescono ad effettuare questo delicato lavoro ottimizzando i tempi. 

Successivamente si passa all’essiccazione, atta a ridurre l’umidità che persiste nei semi e nei gusci. Approfittando delle innumerevoli giornate di sole che illuminano la Sicilia nei mesi primaverili ed estivi, questa pratica avviene perlopiù ancora mediante soleggiamento e richiede circa 3 o 4 giorni. 

Segue la sgusciatura, anch’essa passata da manuale a meccanica, e la pelatura, che consiste nel rimuovere meccanicamente i tegumenti seminali dei cotiledoni per attrito tramite rulli, previa scottatura in acqua a circa 90 gradi per non più di 6 minuti. 

A questo processo fa seguito una fase di asciugatura dentro un particolare forno ad aria calda forzata, con temperatura di circa 80 gradi per circa 90 minuti. Prima della commercializzazione, è opportuno anche passare dalla calibratura del prodotto, prassi sempre più consolidata.

TRADIZIONE SECOLARE

Qualità e certificazione

Il controllo della filiera é uno dei punti di forza dell’azienda NA.mA.: dalla scelta del terreno a quella dei semi, dai calendari di trapianto agli interventi agronomici, dalle operazioni di raccolta alla selezione e al confezionamento, per terminare con la distribuzione, garantendo al consumatore mandorle eccellenti di primissima qualità.

La mandorla Avola è tutelata dal marchio “mandorla di Avola” registrato in base al decreto legislativo n° 30 del 2005. Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza, l’unico in grado di garantire al consumatore la tracciabilità della filiera delle mandorle di Avola e la corrispondenza alle caratteristiche nutrizionali, organolettiche e sensoriali che rendono questa mandorla la più pregiata sui mercati nazionali e internazionali.

Sempre con il principio di garantire la tracciabilità dei prodotti, l’azienda Nama è stata insignita dall’agenzia per il mediterraneo del marchio “Ruralità Mediterranea”.Tale marchio è volto alla riscoperta e valorizzazione della ruralità mediterranea, per valorizzare le eccellenza del nostro territorio, attraverso un sistema di controllo della qualità effettuato proprio dall’agenzia per il mediterraneo.

In ultimo l’azienda ha ottenuto altresì la certificazione UNI EN ISO 22005 ovvero un sistema di rintracciabilità certificata, tutto ciò per garantire la qualità, le caratteristiche e la provenienza dei nostri prodotti.

Tra Le nostre certificazioni si annovera altresì il marchio “BIO” 

Essere certificati bio significa che ai nostri controlli si sommano quelli effettuati da organismi preposti al controllo di tutta la filiera di produzione: dalla materia prima al prodotto confezionato.

Significa che tutto quello che produciamo, selezioniamo, lavoriamo e trasformiamo rispetta l’ecosistema e l’ambiente.

E per noi, in più, significa mettere al sicuro la tua salute e quella del mondo in cui viviamo.

Fasi di lavorazione

La catena lavorativa ha inizio con la smaltatura: i frutti devono essere liberati dai malli che aderiscono ai gusci. Operazione che un tempo veniva effettuata a mano, grazie agli studi specifici e alle innovazioni tecnologiche viene oggi condotta da precisi macchinari, che riescono ad effettuare questo delicato lavoro ottimizzando i tempi. 

Successivamente si passa all’essiccazione, atta a ridurre l’umidità che persiste nei semi e nei gusci. Approfittando delle innumerevoli giornate di sole che illuminano la Sicilia nei mesi primaverili ed estivi, questa pratica avviene perlopiù ancora mediante soleggiamento e richiede circa 3 o 4 giorni. 

Segue la sgusciatura, anch’essa passata da manuale a meccanica, e la pelatura, che consiste nel rimuovere meccanicamente i tegumenti seminali dei cotiledoni per attrito tramite rulli, previa scottatura in acqua a circa 90 gradi per non più di 6 minuti. 

A questo processo fa seguito una fase di asciugatura dentro un particolare forno ad aria calda forzata, con temperatura di circa 80 gradi per circa 90 minuti. Prima della commercializzazione, è opportuno anche passare dalla calibratura del prodotto, prassi sempre più consolidata.

ASSISTENZA

Leggi tutte le domande frequenti cliccando QUI. Servizio clienti 0931 832 730 Lun - Ven 9.00-13.00, 14.00-18.00.

SPEDIZIONE

Spedizione entro 3 giorni lavorativi e gratuita per ordini con totale lordo superiore a 89,90€.

PAGAMENTI

Pagamento sicuro con PayPal, carta di credito, bonifico bancario oppure in contanti alla consegna.

FEEDATY

Votazione feedaty 4,9 / 5
opinioni certificate dei nostri clienti
.

SENZA GLUTINE

Tutti i nostri prodotti NON contengono alcuna traccia di glutine.