7 idee di dolci natalizi siciliani da fare a casa

La Festa della Mamma è il momento perfetto per celebrare quella persona speciale che ci ha accompagnati in ogni momento della vita. Cosa c’è di meglio che iniziare la sua giornata con una deliziosa colazione o un brunch preparato con amore? Vediamo alcune idee regalo originali e raffinate, insieme a ricette golose che renderanno indimenticabile il risveglio della mamma nel suo giorno speciale. Dalle preparazioni dolci a quelle salate, ti guideremo alla scoperta di sapori autentici e genuini, con un’attenzione particolare alle creme spalmabili artigianali che possono trasformare una semplice colazione in un momento gourmet. Un’occasione perfetta per riunire tutta la famiglia – figli e coniuge – in una gioiosa preparazione che dimostri alla mamma tutto il vostro amore fin dal primo mattino.

Pasta reale e frutta martorana

La frutta martorana è uno dei dolci più rappresentativi del Natale siciliano. Originaria dei conventi palermitani, si compone di pasta reale – miscela di pasta di mandorle naturale e zucchero – modellata e decorata per riprodurre frutta in miniatura.

La preparazione prevede l’utilizzo di pasta di mandorle di qualità (preferibilmente ottenuta da mandorle pelate e tostate per un sapore più equilibrato), amalgamata con zucchero a velo e acqua di fiori d’arancio. L’impasto viene poi suddiviso, colorato con coloranti alimentari naturali e modellato nelle forme desiderate.

Per ottenere un risultato realistico, è necessario riprodurre accuratamente le sfumature cromatiche della frutta. L’utilizzo di pennelli sottili permette di realizzare i dettagli. Le creazioni devono asciugare completamente prima dell’applicazione di gomma arabica per la lucidatura finale.

Torrone siciliano croccante alle mandorle

Il torrone siciliano si distingue dalla versione classica per consistenza più croccante e colore più scuro: infatti, la ricetta prevede l’utilizzo di miele millefiori siciliano e mandorle intere tostate, senza aggiunta di albumi.

La preparazione richiede un termometro da cucina: il miele viene caramellato a fuoco dolce fino a raggiungere 150°C, con mescolatura costante. Si incorporano quindi le mandorle a fette o intere precedentemente tostate. Il composto viene versato tra fogli di ostia e pressato con mattarello ancora caldo.

A preparazione completata, il torrone siciliano croccante alle mandorle avrà un equilibrio tra la dolcezza del miele caramellato e il sapore delle mandorle: non resta che tagliare in rombi una volta raffreddato e si conserva in contenitori ermetici.

Crema Pan di Zenzero

La crema spalmabile Pan di Zenzero al gusto di mandorla, zenzero e cannella è una deliziosa coccola dai sapori caldi e speziati. Con il 70% di mandorle siciliane, senza zuccheri aggiunti e naturalmente priva di glutine, è ideale per grandi e piccoli. Vegan e realizzata con pochi ingredienti, è perfetta per le tue colazioni e per dolci natalizi!

  • 70% Mandorle siciliane
  • Senza zuccheri aggiunti
  • Naturalmente priva di glutine
  • Vegan
Acquista ora

Buccellato siciliano ripieno di frutta secca

Il buccellato è tra i dolci della tradizione siciliana: dal punto di vista estetico è una ciambella o piccoli anelli, secondo le varianti locali, con un ripieno caratteristico.

Il ripieno si compone di: fichi secchi tritati, uvetta ammollata nel Marsala, mandorle tostate tritate, nocciole sgusciate biologiche spezzettate, scorza d’arancia candita, granella di pistacchi siciliani, cannella e chiodi di garofano. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di cioccolato fondente o marmellata di fichi.

L’impasto di pasta frolla (farina, strutto o burro, zucchero, uova) richiede lavorazione minima per mantenere la friabilità. Dopo la farcitura, si forma la ciambella e si decorano le superfici con incisioni geometriche. Il prodotto si conserva per diverse settimane in contenitori metallici

Cassata siciliana delle feste

La cassata, oltre alla versione pasquale, viene preparata anche per le festività natalizie con decorazioni appropriate.

La preparazione prevede: pan di Spagna bagnato con rosolio o maraschino, farcitura di ricotta setacciata con zucchero, gocce di cioccolato e canditi. Il rivestimento consiste in uno strato di pasta di mandorle Avola e glassa di zucchero.Per decorare si possono usare  i canditi secondo motivi tradizionali, mentre per la versione natalizia si possono usare le mandorle siciliane tostate caramellate o elementi in pasta di mandorle colorata. Il dolce richiede almeno 24 ore di riposo in frigorifero prima del consumo.

 Panettone siciliano al pistacchio

Il panettone al pistacchio è una reinterpretazione siciliana del classico dolce milanese, arricchita da note intense e aromatiche.

La preparazione può seguire il metodo tradizionale con lievito madre o versioni semplificate con lievito di birra. L’impasto, morbido e profumato, può essere arricchito con granella di pistacchi siciliani ed eventualmente gocce di cioccolato bianco, che ne esaltano la dolcezza.

Dopo la cottura e il raffreddamento, il panettone viene tagliato orizzontalmente e farcito con una crema di pistacchi dal gusto pieno e vellutato, ideale per valorizzare il carattere dell’impasto.Per un risultato ancora più autentico, si può utilizzare la nuova crema di pistacchi bio di NA.mA., preparata con pistacchi, zucchero di canna e olio di oliva, senza glutine, senza lattosio e adatta a un’alimentazione vegan friendly.

Biscotti alle mandorle e alle nocciole

Per chi sta cercando una preparazione semplice che valorizzi la qualità degli ingredienti, allora i biscotti alle mandorle e nocciole sono la soluzione ideale. 

La preparazione dell’impasto comincia con l’unione di farina di mandorle siciliane, farina bianca, zucchero, uova e burro. Si aggiungono nocciole sgusciate tritate grossolanamente e vaniglia. Si formano piccole sfere, leggermente appiattite e decorate con frutta secca intera.

La cottura deve essere breve per mantenere l’interno morbido. I biscotti vanno spolverati con zucchero a velo ancora tiepidi. Si conservano in contenitori ermetici per diverse settimane.

Croccante e torroncini al sesamo e pistacchio

Il croccante nella versione siciliana viene arricchito con pistacchi siciliani che conferiscono colore e sapore distintivi.

La preparazione prevede la caramellizzazione dello zucchero in padella antiaderente. Al raggiungimento del colore ambrato, si incorporano mandorle intere tostate e granella di pistacchi in proporzione 2:1. Alcune varianti includono semi di sesamo.

Il composto viene steso su teglia con carta forno e lavorato con mattarello unto. Per i torroncini, si utilizzano stampi in silicone. Il prodotto finito si conserva in contenitori chiusi.

Conclusione

Le 7 ricette di dolci natalizi siciliani presentate offrono un repertorio completo della tradizione dolciaria isolana: dalla frutta martorana al croccante, dal buccellato alla cassata, includendo torroni, panettoni al pistacchio e biscotti.

La qualità degli ingredienti costituisce l’elemento determinante per il successo delle preparazioni. L’utilizzo di mandorle siciliane, paste di mandorle artigianali, pistacchi di Bronte e nocciole biologiche garantisce l’autenticità del risultato finale.Per la realizzazione di questi dolci, si consiglia di selezionare materie prime di qualità certificata. È disponibile un’ampia gamma di frutta secca siciliana e paste di mandorle artigianali, oltre a box con prodotti a base di frutta secca predisposti per le diverse preparazioni.

I nostri prodotti più apprezzati

Andrea Sansalia
Andrea Sansalia
Articoli: 1

Lascia una risposta

ASSISTENZA

Leggi tutte le domande frequenti cliccando QUI. Servizio clienti 0931 832 730 Lun - Ven 9.00-13.00, 14.00-18.00.

SPEDIZIONE

Spedizione entro 3 giorni lavorativi e gratuita solo per l'Italia su ordini con totale lordo superiore a 79,90€.

PAGAMENTI

Pagamento sicuro con PayPal, carta di credito, bonifico bancario.

FEEDATY

Votazione feedaty 4,9 / 5
opinioni certificate dei nostri clienti
.

SENZA GLUTINE

Tutti i nostri prodotti NON contengono alcuna traccia di glutine.